La cacciata degli Ebrei dalla Sicilia del 1493
Una pagina infausta per la storia dell’Isola
Il 12 gennaio di quell’anno un intero popolo fu costretto all’esilio dall’editto emesso dai sovrani di Spagna
Testi di Giuseppe Sciacca
PALERMO – Il 30 novembre del 1469 anche la città di Palermo, con grande sfarzo, celebrò il matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. I due cugini, in quanto discendenti diretti di Giovanni I di Castiglia, ricevettero la dispensa da parte del Papa Sisto IV per unirsi in nozze.
Con lo sposalizio, si riunirono in un unico regno le prestigiose corone di Castiglia e Aragona, ponendo così le basi per quella monarchia che da lì a poco avrebbe dominato in Europa. Al momento delle nozze la somma delle età delle due reali maestà non superava i quarant’anni nel suo complesso. Isabella si dice fosse leggiadra, bella, virtuosa, gentile e ben avviata alle lettere. Per intenderci fu la sovrana che affidò a Cristoforo Colombo le famose tre caravelle. Ferdinando veniva ricordato dai suoi contemporanei come raggiante di virile bellezza. Ma come si suole dire, nella nostra poco felice terra di Sicilia non vi è rosa senza spina……Continua a leggere
Comments are closed
Sorry, but you cannot leave a comment for this post.